Politica per la Sostenibilità

Nel cuore della costiera amalfitana, l’albergo Le Sirenuse di Positano si impegna quotidianamente per minimizzare i propri impatti negativi sul pianeta. In considerazione della crisi climatica e dei suoi terribili effetti, la Direzione ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità aziendale finalizzato a minimizzare i propri impatti ambientali e sociali. Scegliere di soggiornare presso Le Sirenuse vuol dire avere a cuore il pianeta anche durante i propri viaggi: la cura che la famiglia Sersale dedica ai propri ospiti e l’amore per la costiera amalfitana sono tangibili in ogni angolo dell’albergo: le foto di famiglia affiancano i quadri di Positano, mentre gli alberi di limone e le bouganville incorniciano gli scorci di costiera che è possibile ammirare da ogni finestra.

La gestione dell’Albergo è improntata alla valorizzazione delle risorse locali, dal punto di vista umano, ambientale e culturale, scegliendo quotidianamente prodotti campani favorendo lo sviluppo della comunità e la conoscenza della cultura locale. L’offerta gastronomica dell’Albergo si ispira alla tradizione costiera, rispettando la stagionalità dei prodotti ed esaltandone i sapori con un’attenta valutazione delle tecniche di preparazione più adeguate.

La quasi totalità dei fornitori di prodotti e servizi è locale.

L’albergo Le Sirenuse condanna ogni tipo di discriminazione, violenza, molestie e sfruttamento; considera la diversità una ricchezza attraverso la quale ampliare la propria visione del mondo.

Il personale è un elemento fondamentale della realtà aziendale: l’esperienza dei dipendenti, costantemente formati, e la loro conoscenza della struttura permettono di rendere il soggiorno degli ospiti esattamente a loro misura, affiancandoli in tutti i loro desideri.

Tale approccio rispettoso delle diversità culturali è rivolto sia ai dipendenti che agli ospiti; pertanto, anche in presenza di usi e costumi differenti da quelli locali, sarà cura della Direzione adottare tutte le soluzioni opportune al fine di rimuovere eventuali barriere culturali che possano pregiudicare l’esperienza degli ospiti in albergo.

Il personale è felice di aiutare gli ospiti nella scelta delle attività da svolgere durante il proprio soggiorno, fornendo informazioni sui siti archeologici e i percorsi naturalistici e gastronomici che è possibile visitare nei dintorni. Tra le informazioni fornite vi sono anche suggerimenti sui mezzi di trasporto, anche pubblici, più indicati per spostarsi.

L’Albergo si impegna inoltre a monitorare il proprio impatto sulla realtà circostante, attraverso la valorizzazione periodica degli indicatori che la Direzione si è posta come riferimento per monitorare il raggiungimento dei propri obiettivi.

Membro di